Hai stipulato un contratto su Internet per sbaglio?
Le segnalazioni di «raggiri» in rete sono in costante aumento: capita infatti sempre più spesso che operatori di dubbia serietà propongano l’acquisto di merci e servizi con un falso pretesto. In un primo momento sei portato a credere che beni e prestazioni siano gratis o che si tratti di un gioco a premi, ma ecco che in seguito ti viene recapitata la fattura di un abbonamento stipulato online nonostante tu non ne abbia sottoscritto alcuno, o almeno non volontariamente.
Ma in che tipi di «trappole per consumatori» o di contratti indesiderati ci si può imbattere?
- Offerte dubbie di prodotti e servizi esoterici o erotici
- Spam (pubblicità di massa non richiesta)
- Promesse di vincita ingannevoli
- Proposte «occulte» di iscrizione a vari registri (ad es. nell’elenco telefonico)
- Inviti particolarmente persuasivi a partecipare a programmi TV chiamando un numero 0900.
Cos’è dunque importante sapere per evitare di stipulare un contratto involontariamente?
In caso di sottoscrizione di un contratto in rete non è previsto alcun diritto di revoca: l’utente in genere è infatti maggiorenne ed è in grado di compiere le scelte opportune per sé; inoltre non subisce alcuna pressione da parte di un venditore.
Come proteggersi dalla stipulazione di un contratto indesiderato in rete?
- Leggi con cura le clausole riportate in piccolo!
- Fa’ attenzione ai pulsanti su cui clicchi: in caso di dubbio meglio non premere sul mouse! Se l’offerente è serio, prima di procedere alla stipulazione del contratto comparirà un’indicazione chiara dell’imminente sottoscrizione.
- Agisci con cautela anche quando ti viene chiesto di inserire il tuo indirizzo.
- Metti in guardia anche i tuoi bambini: spesso i provider di rete approfittano proprio della loro ingenuità.
Tu o tuo figlio avete stipulato accidentalmente un contratto su Internet e ora ti sei visto recapitare a casa una fattura?
In ogni caso non pagarla! Anche se l’operatore minaccia di rivolgersi a un ufficio incassi o a un avvocato, in genere intimidazioni di questo tipo non hanno alcun seguito. Se si ricorresse a queste soluzioni hai poi sempre la possibilità di presentare opposizione. Nel caso in cui volessi rispondere comunque alla comunicazione ti invitiamo a contattare l’offerente per e-mail, avendo cura di non fornire per nessun motivo il tuo indirizzo. Illustragli quindi che, dato il carattere fuorviante e ingannevole del sito e delle condizioni di partecipazione, ti opporrai al contratto e non salderai la fattura. A quel punto, ulteriori solleciti di pagamento non avranno più alcun rilievo.
Ha già effettuato il versamento?
Evita di pagare le fatture successive e comunica che la prima è stata saldata erroneamente.
Se mio figlio minorenne effettua una registrazione con una data di nascita falsa si rende perseguibile?
No; in ogni caso non inviare mai una sua copia del documento d’identità!
Alle seguenti pagine trovi maggiori informazioni e assistenza:
- Ufficio federale del consumo
- Fondazione per la protezione dei consumatori
- Commissione Svizzera per la Lealtà – formulario di reclamo => www.lauterkeit.ch
- Segreteria di Stato dell’economia; promemoria => www.seco.admin.ch
Il nostro modello di lettera ti aiuterà a opporti a contratti non validi stipulati in rete.